INTRODUZIONE DELL’OBBLIGO DI VERSAMENTO TELEMATICO DI IMPOSTE E CONTRIBUTI PER I SOGGETTI TITOLARI DI PARTITA IVA – “F24 ON LINE”
La manovra finanziaria contenuta nel Decreto Legge n. 223 del 4 luglio 2006 e nella relativa legge di conversione stabiliscono che dal 1° ottobre 2006 i soggetti titolari di partita IVA sono obbligati ad effettuare i versamenti fiscali e previdenziali, esclusivamente in via telematica.
Ciò significa che tutti i titolari di partita IVA, nessuno escluso e indipendentemente dal loro volume d’affari non potranno più utilizzare il comune modello F24 cartaceo per pagare imposte e contributi presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione.
Restano esclusi dall’obbligo i contribuenti che non sono non titolari di partita IVA, i quali potranno continuare ad effettuare i versamenti con il modello F24 cartaceo.
MODALITÀ DI PAGAMENTO TELEMATICO - PAGAMENTO MEDIANTE “HOME-BANKING” (CBI – CORPORATE BANKING INTERBANCARIO)
Il decreto e i successivi chiarimenti ministeriali prevedono che la formula più semplice per il pagamento telematico sia quella che avviene attraverso il sistema dell’home-banking (CBI – Corporate banking Interbancario) con il quale ormai da tempo molte imprese hanno preso confidenza, anche per i risparmi di tempo e di costo che tale sistema offre, essendo, tra l’altro facilmente accessibile direttamente dal proprio PC via internet. Grazie ai servizi bancari online si può ricevere comodamente sul proprio PC l'estratto conto e i documenti ufficiali, senza i costi della classica lettera.
In questo caso per pagare il mod. F24 occorre semplicemente:
- per i soggetti che già utilizzano un servizio di home-banking, verificare che la propria banca offra la funzionalità del pagamento tributi modello F24 on line (l’istituto di credito deve avere aderito al CBI – Corporate banking Interbancario);
- per i soggetti che NON utilizzano ancora il servizio di home-banking, è necessario farne richiesta alla propria banca, disponendo di un collegamento internet e di un conto corrente bancario presso un istituto di credito che offre tale servizio (home-banking CBI – Corporate banking Interbancario). Verranno fornite username e password per l’accesso e l’utilizzo.
Si ricorda che dovranno essere “presentati” on line anche i modelli F24 a saldo ZERO.
MODALITÀ ALTERNATIVE DI PAGAMENTO TELEMATICO ATTRAVERSO FISCONLINE
Le modalità alternative (più complesse) offerte dall’Agenzia delle Entrate per il pagamento dell’F24 on line sono le seguenti
1. F24 on line attraverso il sito internet Fisconline dell’Agenzia delle Entrate;
2. F24 cumulativo per pagare il modello F24 per il tramite di un intermediario abilitato ad Entratel (commercialisti, CAAF, Associazioni di categoria);
Le istruzioni per accedere ai servizi di Fisconline
Il servizio F24 online consente alle persone fisiche ed alle società di pagare direttamente il modello F24 tramite il sito internet Fisconline dell’Agenzia delle Entrate. Per usufruire del servizio è necessario che il contribuente svolga le seguenti operazioni preliminari:
1. verificare di essere titolare di un conto corrente bancario presso una delle banche che hanno stipulato apposita convenzione con l’Agenzia delle Entrate;
2. configurare il browser (es. Windows Explorer) per abilitarlo ad una connessione protetta SSL e scaricare ed installare all'interno del browser il certificato di protezione;
Ciò fatto, il contribuente dovrà:
3. scaricare e installare sul PC l’ultima versione del software “F24 On Line” per la compilazione del modello F24;
4. scaricare e installare sul PC il software “File Internet” che permette di predisporre il file da inviare;
5. acquisire un PIN (Personal Identification Number) dal sito Fisconline ovvero presso l’Agenzia delle Entrate per proteggere i dati ed effettuare l’invio;
Tutte le istruzioni, la documentazione, la richiesta PIN e i software necessari sono disponibili sui siti:
http://fisconline.agenziaentrate.it/
e
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Servizi/Servizi+Telematici/
Ciò significa che tutti i titolari di partita IVA, nessuno escluso e indipendentemente dal loro volume d’affari non potranno più utilizzare il comune modello F24 cartaceo per pagare imposte e contributi presso gli sportelli dell’ufficio postale, della banca o del concessionario della riscossione.
Restano esclusi dall’obbligo i contribuenti che non sono non titolari di partita IVA, i quali potranno continuare ad effettuare i versamenti con il modello F24 cartaceo.
MODALITÀ DI PAGAMENTO TELEMATICO - PAGAMENTO MEDIANTE “HOME-BANKING” (CBI – CORPORATE BANKING INTERBANCARIO)
Il decreto e i successivi chiarimenti ministeriali prevedono che la formula più semplice per il pagamento telematico sia quella che avviene attraverso il sistema dell’home-banking (CBI – Corporate banking Interbancario) con il quale ormai da tempo molte imprese hanno preso confidenza, anche per i risparmi di tempo e di costo che tale sistema offre, essendo, tra l’altro facilmente accessibile direttamente dal proprio PC via internet. Grazie ai servizi bancari online si può ricevere comodamente sul proprio PC l'estratto conto e i documenti ufficiali, senza i costi della classica lettera.
In questo caso per pagare il mod. F24 occorre semplicemente:
- per i soggetti che già utilizzano un servizio di home-banking, verificare che la propria banca offra la funzionalità del pagamento tributi modello F24 on line (l’istituto di credito deve avere aderito al CBI – Corporate banking Interbancario);
- per i soggetti che NON utilizzano ancora il servizio di home-banking, è necessario farne richiesta alla propria banca, disponendo di un collegamento internet e di un conto corrente bancario presso un istituto di credito che offre tale servizio (home-banking CBI – Corporate banking Interbancario). Verranno fornite username e password per l’accesso e l’utilizzo.
Si ricorda che dovranno essere “presentati” on line anche i modelli F24 a saldo ZERO.
MODALITÀ ALTERNATIVE DI PAGAMENTO TELEMATICO ATTRAVERSO FISCONLINE
Le modalità alternative (più complesse) offerte dall’Agenzia delle Entrate per il pagamento dell’F24 on line sono le seguenti
1. F24 on line attraverso il sito internet Fisconline dell’Agenzia delle Entrate;
2. F24 cumulativo per pagare il modello F24 per il tramite di un intermediario abilitato ad Entratel (commercialisti, CAAF, Associazioni di categoria);
Le istruzioni per accedere ai servizi di Fisconline
Il servizio F24 online consente alle persone fisiche ed alle società di pagare direttamente il modello F24 tramite il sito internet Fisconline dell’Agenzia delle Entrate. Per usufruire del servizio è necessario che il contribuente svolga le seguenti operazioni preliminari:
1. verificare di essere titolare di un conto corrente bancario presso una delle banche che hanno stipulato apposita convenzione con l’Agenzia delle Entrate;
2. configurare il browser (es. Windows Explorer) per abilitarlo ad una connessione protetta SSL e scaricare ed installare all'interno del browser il certificato di protezione;
Ciò fatto, il contribuente dovrà:
3. scaricare e installare sul PC l’ultima versione del software “F24 On Line” per la compilazione del modello F24;
4. scaricare e installare sul PC il software “File Internet” che permette di predisporre il file da inviare;
5. acquisire un PIN (Personal Identification Number) dal sito Fisconline ovvero presso l’Agenzia delle Entrate per proteggere i dati ed effettuare l’invio;
Tutte le istruzioni, la documentazione, la richiesta PIN e i software necessari sono disponibili sui siti:
http://fisconline.agenziaentrate.it/
e
http://www.agenziaentrate.it/ilwwcm/connect/Nsi/Servizi/Servizi+Telematici/
0 Comments:
Post a Comment
<< Home