Thursday, August 13, 2009

NEWS FISCALI AGOSTO 2009

VERSAMENTI PROROGATI AL 20 AGOSTO
La proroga dei versamenti al 20.08.2009 riguarda i pagamenti in scadenza dal 1° al 19 agosto 2009, relativi a imposte e contributi. Rimane, invece, confermata la scadenza del 5.08.2009 per i contribuenti interessati dagli studi di settore, con la maggiorazione dello 0,40%.

(Fonte: Il Sole 24 Ore)

SOSPENSIONE TERMINI PROCESSUALI
Anche quest'anno i termini processuali saranno sospesi dal 1.08.2009 al 15.09.2009, non essendo stata approvata la norma che avrebbe voluto contrarre a 30 giorni il periodo feriale. La tregua sospende tutti gli adempimenti che ruotano intorno alla giustizia ordinaria, tributaria e amministrativa.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)

TREMONTI-TER E RICAPITALIZZAZIONE
Le società che nei prossimi sei mesi aumenteranno il capitale con apporti dei soci persone fisiche potranno scontare dall'imponibile, per 5 esercizi, il 3% della ricapitalizzazione fino a 500.000 euro.
Sarà inoltre possibile usufruire della detassazione del 50% del costo dei macchinari. Per i beni strumentali consegnati entro dicembre 2009 il beneficio scatterà il 16.06.2010, mentre se la consegna slitta nel primo semestre 2010, il risparmio si avrà nel 2011.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)

AUTONOMA ORGANIZZAZIONE AI FINI IRAP
Il professionista deve dare prove certe dell'assenza dell'autonoma organizzazione; l'autonoma organizzazione è un requisito che non può essere escluso allorchè l'attività del professionista presenti un contesto organizzativo esterno anche minimo, derivante dall'impiego di capitali e di lavoro altrui, che potenzi l'attività intellettuale del singolo. Con la sentenza indicata a margine è stato stabilito che basta investire 2.500 euro in beni strumen-tali per essere assoggettati all'imposta.
(Fonte: Cassazione, Sent.17533 del 28.07.2009)

SICUREZZA SUL LAVORO
Nel contratto d'appalto devono essere indicati i costi della sicurezza, a pena di nullità. I costi, non soggetti a ribasso, sono quelli necessari per eliminare o ridurre i rischi da interferenza delle lavorazioni.
Quando si riscontra l'impiego di personale non risultante dalla documentazione obbligatoria, in misura pari o superiore al 20% dei lavoratori presenti, nonché in caso di gravi e reiterate violazioni in materia di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro, potrà essere comminata la sospensione dell'attività.
Il nuovi datori di lavoro avranno tempo 90 giorni dall'inizio dell'attività per elaborare il documento sulla valutazione dei rischi. Tra le altre innovazioni, si segnala la riduzione delle sanzioni, con la previsione della nuova multa a carico dei lavoratori in caso di rifiuto non giustificato.
Previsti forti sconti di pena per gli imprenditori che rimuovono tempestivamente le irregolarità.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)

RIVISTI I COEFFICIENTI DI AMMORTAMENTO
La manovra d'estate prevede la revisione, entro il 31.12.2009, dei coefficienti di ammortamento fiscali contenuti nel decreto ministeriale del 31.12.1988.
I tecnici del ministero dell'Economia sono al lavoro per ricalibrare percentuali e tempi di ammortamento dei diversi beni. L'obiettivo è quello di tenere conto del maggior peso nei processi produttivi acquisito dai beni ad alta tecnologia. L'accelerazione dell'ammortamento di questi beni sarà compensato da nuovi coefficienti per beni meno strategici.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)

INTERESSI PASSIVI PER LE IMMOBILIARI DI GESTIONE
Sono deducibili per le imprese immobiliari di gestione gli interessi passivi ipotecari relativi a immobili strumentali. Con la circolare 36/E/2009, l'Agenzia individua l'ambito soggettivo con riferimento alle cosiddette immobiliari di gestione, da considerare quelle il cui valore del patrimonio è prevalentemente costituito da beni immobili diversi dagli immobili alla cui produzione o al cui scambio è effettivamente diretta l'attività, nonché da quelli direttamente utilizzati nell'esercizio dell'impresa. La norma è applicabile indipendentemente dalle caratteristiche dell'immobile. Si applica sia con riguardo agli immobili patrimoniali sia con riguardo agli immobili strumentali per natura. È richiesto che il mutuo ipotecario abbia ad oggetto gli stessi immobili successivamente destinati alla locazione. Le considerazioni che riguardano i mutui ipotecari sono applicabili anche al caso del leasing.
(Fonte: Circolare 36/E/2009)

CREDITO IVA IN COMPENSAZIONE
La Manovra Anticrisi ha introdotto rilevanti limitazioni in ordine all'utilizzo in compensazione dei crediti Iva, prevedendo due importanti peculiarità: la compensazione è libera fino a 10.000 euro e la decorrenza delle novità è fissata al 1.01.2010. Ne consegue che per tutto il 2009 l'utilizzo dei crediti Iva in compensazione, sia annuali sia infrannuali, non è soggetto ad alcuna limitazione e il credito potrà continuare a essere scomputato dai versamenti dovuti.
L'art. 10 del D.L. 78/2009 prevede che la compensazione del credito Iva annuale o trimestrale per importi superiori a 10.000 euro annui potrà essere effettuata solo previa presentazione della dichiarazione annuale, ovvero istanza trimestrale. In altri termini, prima di poter fruire del credito Iva in compensazione occorre mettere in condizioni l'Amministrazione di eseguire un controllo di merito sulle operazioni effettuate, che hanno dato origine al sorgere del credi-to. Per semplificare la procedura, è stata introdotta la possibilità di inviare la dichiarazione Iva autonoma, al fine di accelerare i tempi.
(Fonte: Italia Oggi)

VERSAMENTI CON RAVVEDIMENTO OPEROSO
Coloro che non hanno versato entro il 16 luglio le imposte derivanti da Unico 2009 potranno farlo entro 30 giorni mediante il ravvedimento operoso, applicano la sanzione in misura del 2,50% e gli interessi di legge.
Possono ancora versare le imposte, con la maggiorazione dello 0,40 ed entro il 5.08.2009, i contribuenti soggetti alla disciplina degli studi di settore.
(Il Sole 24 Ore)

DETERMINAZIONE BASE IMPONIBILE IRAP
Alla data di versamento delle imposte, l'Agenzia delle Entrate aveva introdotto solo 3 deroghe al principio di derivazione dell'Irap dal bilancio: irrilevanza di ammortamenti su valori fiscalmente non riconosciuti; indeducibilità di accantonamenti anche se iscritti in voci rilevanti; tassazione delle plusvalenze dei beni strumenti nell'area straordinaria.
La C.M. 36/E/2009 ha ampliato il campo delle possibili deroghe, tanto che per alcuni operatori il documento intendeva ripristinare l'efficacia delle regole del reddito di impresa. Ma così non può essere: come chiarito nella successiva C.M. 39/E/2009, la legge si esprime diversamente, sia nel testo sia nelle finalità. Il principio di inerenza che deve essere seguito ai fini dell'applicazione dell'Irap è quello civilistico, desumibile dalla corretta applicazione dei principi contabili. La C.M. 36/E/2009 non altera in alcun modo il trattamento dei costi di produzione dedotti integralmente o in misura superiore, per i quali l'Amministrazione finanziaria non potrà opporre le forfetizzazioni del Tuir. Queste ultime, infatti, nel sistema dell'Irap non hanno valore di presunzioni e non possono essere utilizzate dagli uffici per contestare l'inerenza dei costi dedotti.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)

SCUDO FISCALE e IMPOSTA STRAORDINARIA
La nuova versione dello scudo fiscale consentirà ai soggetti (persone fisiche, società semplici ed enti non commerciali residenti, compresi i trust) che, in violazione delle norme sul monitoraggio fiscale di cui al D.L. n. 167/1990, non hanno dichiarato attività finanziarie e patrimoniali detenute all'estero nel modulo RW della dichiarazione dei redditi, di sanare la propria posizione attraverso il pagamento di un'imposta straordinaria pari al 5% del valore delle attività estere. Rientreranno nello scudo fiscale le attività detenute all'estero a partire da una data non successiva al 31.12.2008 e rimpatriate, ovvero regolarizzate, a partire dal 15.09.2009 e fino al 15.04.2010.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)

VECCHIE MARCHE DA BOLLO
Le marche da bollo e i foglietti per cambiali devono essere utilizzate entro il 6.12.2009. A partire da tale data, infatti, saranno sostituiti dai contrassegni telematici emessi dai tabaccai e non potranno essere rimborsati.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)

DETRAZIONE IRPEF 36% e 20% PER MOBILI E ARREDI
Il contribuente che esegue lavori di ristrutturazione su più unità abitative ha diritto per ciascuna di esse all'ulteriore sconto Irpef per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici introdotto dal "decreto incentivi" (D.L. 5/2009). Ciò a patto di essere in regola con gli adempimenti necessari per fruire del bonus del 36%, cui la nuova detrazione - pari al 20%, con tetto di spesa a 10mila euro - è legata a doppio filo.
Possono usufruire della detrazione i contribuenti che acquistano mobili, elettrodomestici di classe energetica non inferiore ad A+, apparecchi televisivi e computer destinati ad arredare abitazioni oggetto di lavori di ristrutturazione iniziati a partire dal 1.07.2008. E' però necessario essere in regola con tutti gli adempimenti richiesti per l'accesso al bonus ri-strutturazioni e aver acquistato i beni - con bonifico bancario o postale da cui risulta causale e codice fiscale di entrambe le parti - nel periodo compreso tra il 7.02 e il 31.12.2009. Il "bonus arredi" non spetta relativamente alle spese sostenute per l'acquisto di frigoriferi, congelatori e loro combinazioni, dato che per questi è prorogata fino al 2010 la detrazione introdotta dalla Finanziaria 2007. Quest'ultimo sconto - che non può superare i 200 euro per apparecchio - è però cumulabile con la nuova detrazione.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)

COMUNICAZIONE UNICA
Dopo più di un anno di sperimentazione, dal 1.10.2009 le comunicazioni per l'avvio di un'impresa si ridurranno grazie alla tecnologia e all'utilizzo di Internet con l'introduzione della comunicazione unica. Si tratta di un progetto informatico che unifica i diversi adempimenti richiesti dalla legge per dare vita ad un'impresa e che promette l'avvio di nuove attività in un solo giorno. La disciplina è pronta: l'ultimo tassello che ancora mancava, a causa del quale è stata rimandata più volte la partenza in via definitiva, è arrivato con l'individuazione delle specifiche tecniche.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)

POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA
Le imprese di nuova costituzione hanno l'obbligo di indicare al Registro delle Imprese il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (Pec), mentre per quelle già esistenti l'adempimento deve essere assolto entro il 30.11.2011.
Per i professionisti iscritti in albi ed elenchi istituiti con legge, il termine è fissato entro il 30.11.2009.
(Fonte: Italia Oggi)

STUDI DI SETTORE
L'Agenzia delle Entrate ha recentemente precisato che una posizione di non congruità al-la luce degli studi di settore esprime di per sé un fattore di rischio, suscettibile di far rien-trare il contribuente nella selezione dei soggetti da sottoporre a controllo in presenza di un livello "medio" di scostamento riscontrato all'interno della categoria di appartenenza.
(Fonte: CM 13/E/2009)

DILAZIONI EQUITALIA A CHI PAGA CON REGOLARITA'
Con la Direttiva 8.07.2009 Equitalia ha snellito la procedura di richiesta dell'ulteriore rateazione, vincolandola alla regolarità del piano ancora in essere. Oltre alle obiettive difficoltà economiche è indispensabile documentare l'avvenuto pagamento dell'ultima rata scaduta re-lativa alla precedente rateazione.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)

ACCESSO ON LINE PER EQUITALIA
Equitalia ha presentato un nuovo servizio in base al quale sarà possibile consultare dal computer la propria situazione debitoria relativa a cartelle esattoriali e avvisi di pagamento; il contribuente potrà, infatti, collegarsi al sito della società che gestisce la riscossione e visualizzare lo storico dei documenti, a partire dall'anno 2000, sia già saldati o oggetto di sgravio, sia quelli ancora da pagare in tutto o in parte.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)

SCOMPARE IL" VALORE NORMALE" CON LA COMUNITARIA 2008
Con l'entrata in vigore, in data odierna, della legge comunitaria 2008, scompare l'applicazione del valore normale (valori Omi) come parametro di riferimento per le transazioni immobiliari. Tale parametro non assumerà, quindi, rilievo alcuno né ai fini Iva né ai fini delle imposte dirette.
(Fonte: Il Sole 24 Ore)

0 Comments:

Post a Comment

<< Home